Mercati autunnali a Barcellona

Questa volta rimaniamo a Barcellona perché la proposta d’autunno è molto attraente. Dove si apprezza per primo l’arrivo di questa stagione nella capitale catalana è nei suoi mercati: i primi funghi pronti da fare alla griglia con aglio e prezzemolo, la castagna protagonista della festa di Tutti i Santi, la patata dolce che apporta molte vitamine per affrontare i primi freddi…

Il bello è che Barcellona è una città di mercati. Ne ha circa 40 distribuiti in tutta la città, in modo che tutti i quartieri ne abbiano uno vicino. Sono il riferimento della vita nei quartieri e lì sarà dove vedrai i residenti di Barcellona acquistare la materia prima dei suoi pasti quotidiani. Per di più, fungono anche da promotore del commercio del quartiere: intorno a te troverai piccole botteghe molto particolari, per le quali il tempo si è fermato.

Mercati con cucina per i visitatori.

Alimenti sani, produzione locale e ambiente amichevole sono le tre chiavi che rendono i mercati una parte essenziale della vita di strada. E dove mangiare meglio che al mercato? Cucinano alcune delicatessen con prodotti del giorno che non ti puoi perdere. In piedi, seduti in alti sgabelli al bancone o persino, in alcuni casi, nel ristorante, non perdere l’occasione di provare la cucina dei mercati.

Bar Boqueria. © Mercats de Barcelona

Bar Boqueria. © Mercats de Barcelona

La Boqueria, la più visitata

Il mercato de La Boqueria è uno dei mercati più emblematici della città e occupa lo spazio del vecchio convento di Sant Josep. Fu il primo dei mercati comunali, inaugurato nel 1840, ed è diventato famoso in tutto il mondo. Nei suoi vicoli tra le bancarelle, turisti e residenti di Barcellona si mescolano in parti uguali. Se vuoi approfittarne fino in fondo, l’autunno è un buon momento per ottenere le migliori carni da caccia, funghi di qualità e verdure fresche come la zucca.

Colore e sapore nel mercato Boqueria.

Colore e sapore nel mercato Boqueria.

Santa Caterina, antico convento

Un altro dei mercati particolari è il mercato di Santa Caterina. L’antico convento domenicano che si trovava in questo luogo ha dato il nome al mercato di Santa Caterina. Il suo tetto ondulato a colori, che lo identifica in tutto il mondo, si può contemplare dalle terrazze del quartiere gotico. Completate i vostri pasti autunnali con castagne, panellets (dolci tipici di Catalogna a base di marzapane), patate dolci, melograni o uva di mercato.

Bancarella del mercato de Santa Caterina.© Mercats de Barcelona

Bancarella del mercato de Santa Caterina.© Mercats de Barcelona

Il Ninot

Alcuni di questi mercati funzionano da anni e devono essere rinnovati per rispondere alle nuove esigenze dei residenti di Barcellona. Questo è il caso del mercato del Ninot. Il dispone di strutture moderne con banconi di degustazione inclusi. Provate il pesce fresco di Ribera e gustate le vongole, le ostriche, i gamberetti e le capesante stagionali. Potrete anche assaporare i piatti della nonna come il fricandó (piatto a base di filetto di vitello), i cannelloni o un tagliere di salumi.

Bancarella del mercato del Ninot.© Mercats de Barcelona

Bancarella del mercato del Ninot.© Mercats de Barcelona

Slow food: Mercato della Terra

Barcellona ha anche un mercato settimanale, all’aperto, precisamente nel Parc de les Tres Xemeneies del quartiere Poble-sec. È il Mercato della Terra di Slow Food di Barcellona dove produttori e consumatori di alimenti locali e km 0 si trovano ogni settimana. Anche se sei in viaggio e non hai la possibilità di cucinare, vale la pena visitarlo. Ogni settimana ci sono degustazioni popolari organizzate dagli chef del movimento Slow Food.

© Slow food. Mercat de la Terra

© Slow food. Mercat de la Terra

Tetto colorato di Santa Caterina
Poster di entrata del mercato Boqueria
Bancarella di mercato della Boqueria.© Mercats de Barcelona
Bancarella di pesce del mercato Ninot.© Mercats de Barcelona
Prosciutto dal mercato di Santa Caterina.© Mercats de Barcelona