
L’essenza di Girona si vive nel Barri Vell
Per vivere l’autentica essenza di Girona bisogna perdersi nelle strade del centro storico, il Barri Vell. Il suo tracciato attuale coincide con quello dell’antica città romana di Gerunda, di cui rimangono ancora i resti delle mura.
Il quartiere ruota attorno alla cattedrale di Santa Maria, una delle meraviglie che ne modellano la personalità. Essa mescola diversi stili, il barocco della facciata principale, il romanico del chiostro e la torre di Carlemany e il gotico della navata centrale. La caratteristica architettonica che la rende più rilevante è la più ampia navata gotica del mondo, di ben 23 metri.
Girona è una città ricca vita culturale, una parte molto importante della quale si svolge in questo quartiere. Combina un’attività permanente con eventi occasionali che esaltano ulteriormente il fascino dei suoi angoli e dei suoi edifici. La cattedrale di Santa Maria, per esempio, brilla soprattutto durante il Girona Temps de Flors. Si tratta di una mostra di strada che riempie dal 1954 molte strade e palazzi della città di tappeti floreali durante il mese di maggio. Ogni anno vengono realizzate spettacolari decorazioni sulla scalinata barocca della cattedrale.
Le sette vite dei Bagni Arabi
A un paio di minuti a piedi dalla cattedrale, i Bagni Arabi sono anch’essi addobbati di fiori. Si tratta di un edificio con quasi sette vite, come un gatto. Costruiti nel 1194, furono distrutti nel 1285 e ricostruiti nel 1296. In seguito, sono passati in mani private fino all’arrivo delle suore cappuccine per riconvertirli in dispensa, cucina e lavanderia.
Lì vicino, ogni estate tra luglio e agosto, la Plaça dels Jurats ospita il festival musicale Tempo Sota les Estrelles. Qui si trova il palco principale, ma il programma prevede anche un ciclo di musica soul, jazz, swing e pop che si svolge nell’Auditori Tempo. Musica, bel tempo, un ambiente accogliente, la proposta non solo suona allettante, ma lo è davvero.
L’impronta ebraica
Nel Barri Vell sono presenti anche le tracce di un’altra civiltà, quella ebraica. Accanto ai bagni vi è il Ghetto ebraico. Formato da un labirinto di vicoli e cortili, è uno dei quartieri ebraici meglio conservati al mondo. Si possono ancora vedere i resti archeologici del micvé o di una casa costruita nel XIII secolo. Potete completare la vostra immersione nell’eredità ebraica di Girona visitando il Museu d’Història dels Jueus, situato nell’ultima sinagoga che fu attiva nella città.
Il mix culturale che si svolge nel Barri Vell è presente anche nel programma del Festival Temporada Alta. Il festival delle arti sceniche che si tiene ogni autunno a Gironae Salt riunisce produzioni artistiche di tutto il mondo con creazioni catalane.
Una minipiazza
Questa passeggiata attraverso la vecchia Girona, che ha combinato stili architettonici e culture diverse, può finire nella piazza più piccola d’Europa. Nascosta tra i vicoli e con soli 24 metri, la plaça del Raïm è una rara avis dell’architettura. Per completare la sua storia unica, il nome deriva da un mercato dell’uva che ospitò anni fa.
Vi va di farci una passeggiata?