
I funghi arrivano al mercato
I veri foodies, oltre a degustare i migliori piatti delle destinazioni che visitano, vogliono vedere la materia prima. E in Catalogna, il posto migliore per vederla sono i mercati settimanali. Avvicinati fino a qui quando scendi dall’aereo.
A più di 90 km da Barcellona, il mercato di Vic è uno dei più apprezzati in tutta la Catalogna. Nella Plaça Major del comune, le bancarelle si posizionano ogni martedì e sabato per servire gli abitanti di Vic e quelli dei comuni circostanti.
Funghi e salumi in Vic
Le bancarelle con prodotti della terra, i fiori e l’ artigianato danno una bellezza eccezionale alla piazza dove si celebra, che è la stessa dal IX secolo. Ora è il momento di cercare i funghi più gustosi, senza dover andare a raccoglierli: rositi, morette, trombette dei morti e molti altri sono i protagonisti delle ricette autunnali, insieme a castagne e patate dolci. Approfittate per provare i salumi in qualche bancarella: llonganissa di Vic, fuet, secallona e altri… sicuro che finirete tornandone a casa carichi.
Il mercato di Solsona occupa il centro storicoDa Vic in poco tempo potrai spostarti in un tradizionale mercato dei Pirenei catalani: quello di Solsona. Il martedì e sabato le facciate di edifici storici come il Vescovado o la Cattedrale del municipio proteggono il mercato che si sviluppa in tre zone differenti. E i venerdì le bancarelle si estendono ancora di più, fino alla zona del portale del castello e per tutta la passeggiata.
Formaggi, funghi e frutta appena raccolti, colorano le bancarelle del mercato. A partire da novembre puoi trovare il tartufo nero, un fungo sotterraneo che cresce nei boschi di querce e lecci vicini. Grattuggiato o a scaglie molto sottili, dona un aroma intenso a qualsiasi piatto.
I mercati di Granollers e Tarragona
A Granollers, i giovedì ha luogo il mercato di riferimento del Vallès Oriental, che riunisce più di 400 bancarelle in 2,5 chilometri di strade e piazze del comune. Il mercato è stato celebrato ininterrottamente dal XI secolo fino ad oggi e ha molto a che fare con il passato medievale di Granollers.
E qualcosa di simile accade nella Costa Dorada con il mercato di Bonavista, a Tarragona. È il più grande della zona e si trova ad ovest della città. Ogni domenica riceve una moltitudine di residenti, per i quali è abitudine visitarlo ogni settimana. Ci sono cibi freschi e prodotti di ogni genere.Un altro mercato all’aperto è quello della piazza del Comune di Sitges, che diventa un Mercato della Terra Slow Food. I produttori locali vendono direttamente al consumatore alimenti di qualità e a km 0 a prezzi equi e con la garanzia che sono stati prodotti di forma locale, tradizionale e sostenibile.
Scopri la Catalogna saltando di mercato in mercatoI mercati parlano del carattere di un paese e della sua gente. Camminare tra le bancarelle, acquistare e chiacchierare con i commercianti significa scoprire la gastronomia catalana attraverso voci d’intenditori. Partendo dai prodotti freschi si fonda un’autentica cultura gastronomica. I mercati non solo sono stati e sono tuttora punti di distribuzione d’alimenti, ma sono anche punti di ritrovo e intercambio della società catalana.